parallax background

Giubileo dei Movimenti e delle Associazioni

Giubileo dei Movimenti e delle Associazioni
San Giusto
7 giugno 2025

“Ciascuno li udiva parlare nella propria lingua” At 2,6



La Diocesi di Trieste celebrerà il Giubileo dei movimenti ecclesiali e delle associazioni laicali con una giornata articolata in due momenti distinti:

Ore 17.00 – 19.00 | Piazzale delle Milizie – Castello di San Giusto
Nel suggestivo contesto del Castello di San Giusto, si terrà un momento di preghiera e condivisione, pensato in modo particolare per i giovani, ma aperto a tutti. Alcuni movimenti e associazioni presenti nella Diocesi presenteranno il proprio carisma, raccontando come esso si traduce in vita concreta all’interno della Chiesa. Saranno proposti anche laboratori e spazi di incontro per favorire la conoscenza reciproca e la comunione.
Al termine dell’incontro, sarà offerto un piccolo rinfresco nel piazzale interno della Cattedrale, per favorire la fraternità e lo scambio tra i partecipanti.

Ore 20.00 | Cattedrale di San Giusto
Seguirà la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste. La liturgia sarà animata dai membri dei movimenti e delle associazioni, in collaborazione con la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali.
L’Eucaristia rappresenterà il culmine della giornata, segno dell’unità che lo Spirito Santo realizza nella pluralità dei doni e dei cammini ecclesiali.


La giornata sarà guidata dalla meditazione del brano degli Atti degli Apostoli 2,5-11.
In questo passo, si narra come i Giudei osservanti, provenienti da ogni nazione sotto il cielo, rimasero stupiti nell’udire gli Apostoli parlare ciascuno nella propria lingua. È stato scelto questo brano perché rappresenta simbolicamente la ricchezza e la varietà dei carismi presenti nella Chiesa: carismi diversi, che a volte sembrano parlare "lingue differenti", ma che nello Spirito Santo si armonizzano in un’unica voce.
In questa prospettiva, la prima parte della giornata sarà dedicata alla presentazione delle "diverse lingue", ovvero delle esperienze e dei carismi vissuti all'interno dell’unica Chiesa da movimenti ecclesiali e associazioni laicali. Nella seconda parte, queste voci convergeranno in unità attraverso la celebrazione eucaristica, segno visibile dell’unico Spirito che anima e unisce tutte le diversità nel corpo di Cristo.

Tutti gli assistenti e i sacerdoti sono invitati a partecipare e a concelebrare.

 
Giubileo movimenti&associazioni (1)