Auguri di un buon anno scolastico 2025-2026
Trieste, 1° settembre 2025
Carissimi tutti,
studenti, insegnanti, dirigenti, genitori, personale tutto della scuola.
Vi auguro un buon anno scolastico.
Due pensieri e due auguri.
Sia un anno in cui ciascuno si prenda cura degli altri. In un mondo dove spesso si sperimentano ostilità, solitudine, paura, fragilità penso che tutti abbiamo il desiderio di una scuola dove invece si fa esperienza della cura reciproca. Ci sappiamo tutti inquieti e instabili, affettivamente e psicologicamente. Questo il mio augurio: possiate prendervi cura gli uni degli altri, secondo ruoli e competenze che vi differenziano e che mai nessun mansionario potrà restringere. Perché si tratta della cura dell’umano che rimanda alla generosità e credibilità di ciascuno, con la propria libertà e originalità. E non solo con quanto previsto, e giustamente, da regolamenti e ordinanze.
Le violenze che contrappongono le persone e i popoli richiedono la cura per quella sete di infinito e di verità che risiede in ogni cuore, anche in quelli che disperano di arrivarvi, convinti dell’impossibilità di accedervi. Domande di senso che talvolta ci inquietano ma che possono aprirci a navigazioni esaltanti, a orizzonti in cui il confine tra la terra e il cielo, tra l’azzurro del mare e l’azzurro del cielo ci spingono a uscire dalla ristrettezza di quanto già capito, già posseduto, già calcolato.
Anche se affondiamo nel frivolo e nel precario, anche se sedotti dai consumi facili e ammansiti da tante dipendenze (vecchie e nuove) prendiamoci cura di quelle domande profonde e intense che hanno bisogno della molteplicità delle ricerche, dei linguaggi, delle arti, delle investigazioni scientifiche e spirituali. E certi confini, forse, si potranno superare. Vi auguro un buono cammino, gli uni accanto agli altri. Prendiamoci cura di questa nostra umanità: così provata dai limiti e così assettata di stelle, così imperniata sul materiale e così proiettata sull’oltre, così tormentata dalla violenza e così anelante la comunione.
Siamo a 1700 anni dal Concilio di Nicea. Un anniversario che rimanda ad un mondo antico e pure conflittuale ma che cercò la via dell’accordo, del dialogo, dell’ascolto e poi delle decisioni prese insieme. Dopo le persecuzioni dei primi secoli ecco la libertà per i cristiani. Ma pure la libertà ha le sue insidie: la prepotenza del volere imporre le proprie ragioni, la lacerazione e la divisione, oppure la faticosa esperienza dell’ascolto delle ragioni dell’altro, la ricerca di una strada comune… pur bisognosi di una segnaletica (una formulazione di alcune brevi affermazioni condivise) per evitare di perdersi nel labirinto delle discussioni, nella babele delle parole. Anche oggi, e non solo nelle questioni religiose ma in ciò che concerne il bene e la giustizia, siamo dentro una ricerca che talvolta ci scoraggia per l’inconcludenza, per il grigiore.
Questo vi auguro: che la scuola sia lo spazio di questo dialogo e di questo confronto, ma anche di una elaborazione di codici che ci consentono di decifrare le strade percorribili, le mappe che da vagabondi (che si son persi) ci trasformano in viandanti curiosi e coraggiosi. Perché la vita di ciascuno è una benedizione (questo dice la cura che la famiglia prima e la scuola poi comunica ad ogni studente) e se siamo consapevoli delle difficoltà siamo anche speranzosi per il fatto di poter contare gli uni sugli altri. In un intreccio di generazioni.
E allora anche le tragedie che stiamo vivendo in presa diretta – come quelle in Ucraina, a Gaza, o in Sudan e in tante altre parti del mondo – non ci vedranno complici ma inquieti, vivi e attivi, anzi solerti nel custodire un cammino di umanità che abbiamo davanti.
Ci sono le lezioni, le materie, i programmi, la professionalità. Ci sono anche i gesti piccoli e quotidiani che esprimo accoglienza, ascolto, rispetto, condivisione, stima, fiducia.
Con gratitudine per tutti coloro che questa avventura la vivranno con dedizione e passione, auguro a tutti buon anno scolastico
✠ Enrico Trevisi
Vescovo di Trieste
Želim vam uspešno šolsko leto 2025-2026!
Trieste, Trst, 1. septembra 2025
Dragi vsi,
dijakinje in dijaki, učitelji, vodstvo, starši ter vse učno in neučno osebje!
Želim vam uspešno šolsko leto!
Podajam vam dve misli in dve želji.
Naj v tem letu vsakdo skrbi za druge. Mislim, da si v svetu, v katerem pogosto doživljamo sovražnost, osamljenost, strah, ranljivost, vsi želimo šolo, v kateri pa nasprotno skrbimo drug za drugega. O sebi vsi vemo, da smo čustveno in psihološko nemirni ter krhki. Moja želja je, da bi skrbeli drug za drugega v skladu z lastnimi vlogami in pristojnostmi, ki so naravno različne in jih noben katalog zadolžitev ne more zakoličiti. Kajti tu je v ospredju skrb za človeka; v tej skrbi se svobodno in izvirno zrcalita velikodušnost in verodostojnost vsakega izmed nas. In vse to presega, kar sicer upravičeno določajo predpisi in odloki.
Nasilje, ki ustvarja sovražnosti med ljudmi in narodi, lahko zajezimo, če poskrbimo za to, da ne usahne žeja po neskončnosti in resnici, ki prebiva v srcu vsakega človeka, celo v tistem srcu, ki je že obupalo, da bo neskončnost in resnico sploh kdaj doseglo, saj je prepričano, da mu ta pot ni dana. Vprašanja o smislu nas včasih vznemirjajo, vendar nam tudi razpirajo možnost navdušujočih potovanj vse do obzorja, kjer se zemlja dotika neba, kjer se stikata nebesna in morska modrina, kar nas spodbuja, da presežemo ozke meje vsega, kar smo spoznali, usvojili, preračunali.
Čeprav se potapljamo v površnosti in ničevosti, čeprav nas lahko zapeljujejo številne (stare ali nove) odvisnosti ter zasvojenosti in mik lahkotne potrošnje, si pa poskušajmo zastaviti globoka, temeljna vprašanja, ki terjajo od nas, da jih preučujemo z različnimi prijemi, jeziki, umetniškimi, znanstvenimi in duhovnimi raziskovanji. Morda bomo nekatere meje le presegli.
Želim vam srečno pot drug ob drugem. Poskrbimo za to našo človečnost, ki jo po eni strani krnijo omejitve, po drugi si pa želi zvezd: priklenjena je na materialnost, a tudi že usmerjena v presežnost, muči jo nasilje, a hrepeni po neki višji spravi.
Od Nicejskega koncila je minilo 1700 let. Obletnica nas spominja na antiko, na svet, ki so ga pretresali konflikti, ki pa je iskal sporazum, dialog, poslušanje drugega in iskanje skupnih rešitev.
Potem ko so jih v prvih stoletjih preganjali, so kristjani končno postali svobodni. A tudi v svobodi se skrivajo pasti, zlasti napuh, da bi vsilili svoje stališče, kar prinaša razdore in delitve. Svoboda pa omogoča tudi poskuse, da bi prisluhnili razlogom drugega, sočloveka; da bi iskali skupne poti, ker potrebujemo smerokaze (tudi le navedbe skupnih stališč), da se ne izgubimo v labirintu razprav, v babilonski zmešnjavi besed. Tudi danes, in to ne velja le za verska vprašanja, iščemo skupne imenovalce, da bi določili, kaj je dobro, kaj pravično, vendar nam nenehne, večkrat nezanimive in neskončne debate jemljejo pogum.
Želim vam, da bi bila šola kraj dialoga in soočanja, pa tudi priložnost, da oblikujemo pravila, s katerimi bomo prepoznali prehodne poti, zemljevide, ki nas bodo iz (izgubljenih) potepuhov spremenili v radovedne in pogumne popotnike. Kajti življenje vsakega posameznika je blagoslov (to sporoča skrb, ki jo najprej družina, potem pa šola namenja vsaki dijakinji in vsakemu dijaku) in če se zavedamo težav, smo lahko tudi polni upanja, ker lahko računamo drug na drugega. V prepletu generacij.
In tako ne bomo spremljali tragedij, ki smo jim priča vsak dan – v Ukrajini, Gazi, Sudanu in v mnogih drugih krajih sveta – od daleč kot nekakšni sostorilci, ampak se jim bomo zoperstavili kot nemirni, živi, aktivni pričevalci, ki si prizadevajo obvarovati pot človeštva.
Šolo udejanjajo predavanja, predmeti, programi, profesionalnost. Pa tudi majhna, vsakdanja dejanja, ki izražajo sprejemanje, željo po poslušanju, željo po skupnem bivanju, spoštovanje, zaupanje. Zahvaljujem se vsem, ki bodo na to pot stopili s predanostjo in strastjo, in vsem želim srečno novo šolsko leto.
✠ Enrico Trevisi
Tržaški škof