parallax background

Apertura dell’Anno Pastorale


DIOCESI DI TRIESTE


Apertura dell'Anno Pastorale 2025-2026


✠ Enrico Trevisi


Sant'Antonio Taumaturgo, 28 settembre 2025



Cari fratelli e sorelle, dragi bratje in sestre,

anche noi facciamo l’esperienza della donna del Vangelo di saperci malati e di aver speso tante energie, tempo e denaro in ciò che non ci ha guarito.

Anche noi siamo qui e facciamo l’esperienza di quella donna che è curata dal Signore Gesù. Con il Salmo 40 mi viene da ripetere: “Di me si prende cura il Signore”. E con il Salmo 67 insieme qui possiamo confessare la nostra fede:

Benedetto il Signore sempre / Ha cura di noi il Dio della salvezza. Il nostro Dio è un Dio che salva; / il Signore Dio libera dalla morte!

Descrivendo il nostro tempo ci sono autori che dicono che siamo la società della stanchezza, la società della tristezza, la società liquida e disorientata, priva di speranza. Tanti indici dicono di malattie che si diffondono e che ci contagiano, fino a farci diventare molto fragili psichicamente, psichiatricamente. Viviamo un tempo malato, in una cultura malata che ci fa ammalare. Non voglio generalizzare ma tutti facciamo l’esperienza del sentirci inadeguati di fronte alle sfide della nostra vita; tutti nella confusione dei sentimenti che ci affliggono abbiamo percepito la voce che nella nostra coscienza, nel nostro cuore ci induce alla tristezza, all’interrogativo mesto sul senso della vita, sul perché dovremmo impegnarci ad essere donne e uomini di pace e di giustizia in un mondo dove sembra l’empio ad avere successo. Come già denunciano tanti personaggi della Bibbia.

In quest’anno pastorale, come pellegrini di speranza, dentro la gioia del giubileo che stiamo vivendo, invito tutte le parrocchie, associazioni, movimenti a moltiplicare le esperienze perché ciascuno (dal più piccolo al più anziano) possa percepire che c’è un Dio che si prende cura di noi. La lettera pastorale di quest’anno si intitola “Ha cura di voi” che è un’espressione della Prima Lettera di Pietro nella quale siamo invitati a riversare su Dio ogni nostra preoccupazione, “perché egli ha cura di voi” (1Pt 5,7).

Non voglio indulgere a giudizi approssimativi su nessuno e nemmeno sul nostro tempo, anche se i segni dell’affaticamento e del decadimento sono assai evidenti. Invece con determinazione voglio dire: siamo chiamati a guarire e a cogliere che Dio si prende cura di noi e del mondo intero. Anche attraverso di noi!

Non faccio il riassunto della Lettera, che converge nel fare constatare e assaporare che Dio si prende cura di ciascuno di noi e che questo diventa il motivo per cui ci spendiamo nei tanti volti della cura nei confronti di tutti: una cura per chi è malato e povero; una cura per le famiglie e i ragazzi e i giovani; una cura per chi è nel lutto e nel pianto; una cura per il creato e per la pace… Una cura per la chiesa e le sue responsabilità che ci porta a rilanciare le dinamiche sinodali/partecipative… Purtroppo se tante volte siamo demotivati e stanchi… forse è perché non ci prendiamo cura del nostro rapporto personale con Dio. Da qui l’impegno anche a prenderci cura dell’accompagnare tutti (dai bambini agli anziani) nel personalissimo toccare il mistero di Dio.

Nel Vangelo che abbiamo ascoltato per tre volte si torna sul gesto del toccare, quasi a dirci che senza questo con-tatto, senza questa connessione reale con Gesù si resta malati: si possono spendere tanti soldi in tante direzioni, si può ricorrere a tanti specialisti, possono passare tanti anni (il numero 12 per la bibbia è assai evocativo) ma noi non accediamo al mistero dell’essere risanati e guariti. Gesù dice: salvati. Sì: abbiamo bisogno di essere risanati nel cuore e per fare questo abbiamo bisogno di toccare il mistero di un Dio che si fa vicino e accanto a noi. Tanto da lasciarsi toccare… “Avere tatto” è un’espressione che dice la capacità di relazionarci in modo positivo, garbato, intelligente, empatico. È una donna la protagonista del Vangelo, e per di più giudicata come impura per la Legge di Mosè: essa ci richiama ad un contatto che si fa relazione sorprendente, tanto da suscitare lo stupore di Gesù. Occorre distinguerci da una folla anonima, frenetica, distratta per cercare-volere un contatto personale con Gesù!

Preghiamo: Signore risana il nostro tatto perché spesso le nostre relazioni sono arroganti, paurose, meschine, violente…e tu invece ci fai capaci di una rivoluzione di cordialità, di tenerezza, di prossimità, di fraternità, dove la verità si coniuga con la pazienza e la carità.

A dire il vero però se parliamo dei nostri sensi malati dobbiamo anzitutto chiedere al Signore di curare il nostro udito. “Ascolta Israele…” (Dt 5,1; 6,1…) è il primo comandamento. Ma se non sappiamo sintonizzarci sulla Parola di Dio, se non sappiamo aprire il cuore e darci tempo per ascoltare e mettere in pratica il Vangelo… possiamo anche dire 10 rosari o partecipare a tutte le messe in italiano, sloveno e latino… ma saranno solo prestazioni non gradite a Dio. Con un cuore lontano dal Signore le nostre liturgie - già Isaia lo denunciava – non sono gradite a Dio: “il culto che mi rendono è un imparaticcio di usi umani” (Is 29,13).

Signore guarisci il nostro udito perché la tua Parola giunga nel nostro cuore e converta la concretezza della nostra vita quotidiana. La tua Parola guarisca i nostri cuori quando siamo incapaci di stima reciproca anche dentro la chiesa, anche dentro il presbiterio. Signore purifica anche la nostra memoria perché sia risanata dalla tua misericordia e non sia avvelenata dal risentimento e da sterili condanne, spesso amplificate dalla nostra superbia.

Ma non solo il tatto e l’udito ma anche la vista ha bisogno delle cure del Signore. Anche noi abbiamo bisogno di collirio come suggerisce l’Apocalisse (3,18) per poter “recuperare la vista” e vedere quanto Dio sta facendo. Senza uno sguardo contemplativo, cioè il vedere le cose con meraviglia, con gli occhi del Signore Gesù, abbiamo percezioni distorte. I nostri occhi restano incantati e fissati sul male e ci disperiamo. Dice il salmista: “Guardate a Lui e sarete raggianti” (Sal 33). Ma poco dopo aggiunge: “Gustate e vedete come è buono il Signore”. Purtroppo, i nostri sensi malati non ci consentono di vedere e di gustare la bontà del Signore. Ecco che abbiamo bisogno del Medico celeste perché guarisca i nostri sensi.

Senza la contemplazione noi facciamo letture alterate della storia e riduciamo la memoria a un esercizio che aizza la sete di vendetta. Occorre guardare in profondità. Occorre guardare con il cuore di Dio. Occorre guardare indossando gli occhiali del Vangelo. Torniamo a ri-vedere la vita e la storia avendo come parametro di lettura il Vangelo. Dobbiamo darci tempo. Ritrovare il silenzio e lo stupore di chi ammira, contempla e assapora la bontà del Signore.

È significativo che i nostri sensi guariti ci portano a vedere e gustare: l’Eucarestia è l’esperienza nella quale siamo curati dal Signore e possiamo contemplare il mistero delle opere di Dio – che convergono nel Mistero Pasquale – e gustare la fragranza di un pane spezzato che ci riporta dentro un disegno di salvezza al quale tutti siamo chiamati. La cura del Signore ci rende affamati della sua Parola e della sua Giustizia che rimandano alla Croce!

“Dacci oggi il nostro pane quotidiano” ci ha insegnato a pregare Gesù. Ma noi lo gustiamo questo pane? Come partecipiamo all’eucarestia? Con quale apertura del cuore viviamo la Messa? Anche le Messe più belle e solenni (ed esorto a fare in modo che ogni Messa sia celebrata con la massima cura e devozione: come se fosse la prima, come se fosse l’ultima, come se fosse l’unica) senza l’apertura del cuore restano un rito esteriore e privo di quelle condizioni che consentono di farci gustare l’amore di Dio che ci apre alla fraternità. E così si partecipa alla Messa ma si rimane egoisti e freddi verso i fratelli in difficoltà, incapaci di gustare la condivisione che porta ad anticipare la gioia dell’essere insieme ammessi al banchetto celeste. Perché ogni Eucarestia è pregustazione del banchetto celeste!

Se consentiamo al Signore di curare i nostri sensi, la nostra vista, il nostro tatto, il nostro udito, il nostro gusto… sapremo anche percepire il profumo di Cristo (2Cor 2,15) che attraverso tanti fratelli arriva a noi. Noi siamo chiamati ad essere profumo di Cristo ma se il nostro olfatto non è curato non percepiamo il profumo di Cristo che spargono tanti nostri fratelli. Signore cura il nostro cuore e vinci la superbia e il giudizio che ci allontanano dalla fraternità e ci impediscono di godere del profumo di Cristo effuso dai nostri fratelli!

Carissimi, il Signore è il Medico celeste. Lui si prende cura di noi. Aiutiamoci ad accostarci a lui e a prendere la medicina della sua Parola di vita; inebriamoci del suo profumo di misericordia; impariamo ad avere quel tatto di gentilezza e cordialità con cui le persone percepiscono la presenza ospitale di Dio; con stupore impariamo a metterci gli occhiali del Vangelo per guardare gli altri con lo sguardo di Gesù. E con gioia assaporiamo il banchetto che il Signore prepara per noi. Di Lui abbiamo fame. Lui solo ci sazia!




Dragi bratje in sestre,

tudi mi doživljamo kot žena v evangeliju, ko vemo, da smo bolni in da smo porabili toliko moči, časa in denarja za nekaj, kar nas ni ozdravilo.

Tudi mi smo tukaj in doživljamo isto kot tista žena, za katero skrbi Gospod Jezus. S Psalmom 40 bi rad ponovil: »Gospod misli name.« In s Psalmom 67 lahko tukaj skupaj izpovemo svojo vero:

Gospod naj bo dan za dnem slavljen! / Bog, naš rešitelj, nósi naša bremena.
Naš Bog je Bog, ki rešuje, / pri Gospodu Bogu je izhod iz smrti.

Nekateri avtorji opisujejo naš čas kot družbo utrujenosti, družbo žalosti, nestalno in zmedeno družbo, ki nima upanja. Številni namigi kažejo na bolezni, ki se širijo in nas okužujejo do te mere, da nas naredijo zelo krhke, tako psihično kot psihiatrično. Živimo v bolnem času, v bolni kulturi, ki nas napravlja bolne. Nočem posploševati, toda imamo izkušnjo, kako se počutimo neprimerne pred življenjskimi izzivi; vsi smo v zmedi čustev, ki nas pestijo, slišali glas v svoji vesti, v svojem srcu, ki nas vodi v žalost, v otožno vpraševanje o smislu življenja, vpraševanje, zakaj bi si morali prizadevati biti žene in možje miru in pravičnosti v svetu, kjer se zdi, da uspevajo hudobni. Kot na to opozarja že toliko svetopisemskih osebnosti.

V tem pastoralnem letu, kot romarji upanja, v veselju jubileja, ki ga živimo, vabim vse župnije, združenja in gibanja, da bi pomnožili svoje izkušnje, da bi vsakdo (od najmlajšega do najstarejšega) lahko zaznal, da obstaja Bog, ki skrbi za nas. Letošnje pastirsko pismo ima naslov »Skrbi za vas«, ki je stavek iz Prvega Petrovega pisma, v katerem smo povabljeni, da vso svojo skrb preložimo na Boga, »saj on skrbi za vas« (1 Pt 5, 7).

Nočem se prepuščati površnim sodbam o nikomer, niti o našem času, četudi so znaki utrujenosti in propadanja zelo očitni. Namesto tega želim odločno povedati: poklicani smo, da ozdravimo in dojamemo, da Bog skrbi za nas in za ves svet. Tudi po nas!

Ne bom povzemal pastirskega pisma, ki se osredotoča na to, da bi spoznali in okusili, da Bog skrbi za vsakogar od nas in da to postane razlog, zakaj se posvečamo številnim vidikom skrbi za vse: skrbi za bolne in revne; skrbi za družine, otroke in mlade; skrbi za tiste, ki žalujejo in jokajo; skrbi za stvarstvo in mir ... Skrb za Cerkev in za to, kar ji je zaupano, nas vodi k ponovnemu zagonu sinodalne/participativne dinamike ... Žal, če smo pogosto demotivirani in utrujeni ... je to morda zato, ker ne skrbimo za osebni odnos z Bogom. Od tod zaveza, da bi skrbeli tudi za spremljanje vseh (od otrok do ostarelih) v najbolj osebnem dotikanju Božje skrivnosti.

V evangeliju, ki smo ga slišali, se trikrat pojavi dejanje dotika, kot da bi nam to hotelo povedati, da brez tega do-tika, brez te resnične povezave z Jezusom ostanemo bolni: lahko porabimo veliko denarja na veliko načinov, lahko se zatekamo k številnim specialistom, lahko mine veliko let (število 12 v svetem pismu je dovolj pomenljivo), a ne dostopamo do skrivnosti, kako biti zdravljeni in ozdravljeni. Jezus pravi: odrešeni. Da: potrebujemo zdravljenje v srcu, in da bi to storili, je potrebno, da se dotaknemo skrivnosti Boga, ki se nam približa in je ob nas. Tako zelo, da se pusti dotakniti ... »Imeti takt« je izraz, ki izraža sposobnost pozitivnega, vljudnega, inteligentnega in empatičnega odnosa. V evangeljskem odlomku je v ospredju žena, ki jo poleg vsega Mojzesova postava še obsoja kot nečisto: ona nas spominja na stiku, ki postane presenetljiv odnos, tako zelo, da vzbudi Jezusovo začudenje. Moramo se razločiti od brezimne, vznemirjene, raztresene množice, da bi iskali – in si želeli – oseben stik z Jezusom!

Molimo: Gospod, ozdravi naš dotik, ker so naši odnosi pogosto domišljavi, prestrašeni, malenkostni, nasilni ... ti pa nas usposobi za revolucijo srčnosti, nežnosti, bližine, bratstva, kjer se resnica združuje s potrpežljivostjo in ljubeznijo.

Resnici na ljubo pa moramo, če govorimo o svojih bolnih čutih, najprej prositi Gospoda, naj ozdravi naš sluh. »Poslušaj, Izrael ...« ( 5 Mz 5, 1; 6, 1 ...) je prva zapoved. Toda, če ne znamo prisluhniti Božji besedi, če ne znamo odpreti svojega srca in si vzeti časa, da evangelij poslušamo in uresničujemo ... lahko tudi zmolimo deset rožnih vencev ali se udeležimo vseh maš v italijanščini, slovenščini in latinščini ... vendar bodo to le dosežki, ki Bogu niso všeč. S srcem, ki je daleč od Gospoda, naše češčenje – že Izaija ga je obsodil – Bogu ni všeč: »strah pred menoj je le priučena človeška zapoved« (Iz 29, 13).

Gospod, ozdravi naš sluh, da bi tvoja beseda dosegla naša srca in spremenila resničnost našega vsakdanjega življenja. Naj tvoja beseda ozdravi naša srca, ko nismo sposobni medsebojnega spoštovanja niti v cerkvi, niti med duhovniki. Gospod, očisti tudi naš spomin, da ga bo ozdravilo tvoje usmiljenje in ne bo zastrupljen z zamero in brezplodnimi obsodbami, ki jih pogosto hrani naša ošabnost.

Vendar ne le dotik in sluh, Gospodovo skrb potrebuje tudi vid. Tudi mi potrebujemo mazilo za oči, kot predlaga Knjiga Razodetja (3, 18), da bi lahko »spregledali« in videli, kaj vse Bog dela. Brez kontemplativnega pogleda, torej gledanja stvari s čudenjem, z očmi Gospoda Jezusa, imamo zaznavanje popačeno. Naše oči ostajajo začarane in uprte v zlo in obupujemo. Psalmist pravi: »Glejte nanj in boste žareli« (Ps 33). Kmalu zatem pa doda: »Okusite in poglejte, kako je Gospod dober.« Žal nam naši bolni čuti ne dovolijo, da bi videli in uživali Gospodovo dobroto. Zato potrebujemo nebeškega Zdravnika, da ozdravi naše čute.

Brez kontemplacije izkrivljamo svoje branje zgodovine in spomin zožimo na vajo, ki spodbuja žejo po maščevanju. Potrebno je gledati v globino. Potrebno je, da gledamo z Božjim srcem. Potrebno je, da si nadenemo očala evangelija. Preverjamo, poglejmo na življenje in zgodovino z merili, kot jih beremo v evangeliju. Moramo si vzeti čas. Ponovno odkriti tišino in začudenje tistih, ki občudujejo, premišljujejo in okušajo Gospodovo dobroto.

Pomenljivo je, da nas naši ozdravljeni čuti vodijo k videnju in okušanju: evharistija je izkušnja, v kateri nas Gospod ozdravi in lahko premišljujemo skrivnost Božjih del – ki imajo vrhunec v velikonočni skrivnosti – in okušamo vonj razlomljenega kruha, ki nas vrača v načrt odrešenja, h kateremu smo vsi poklicani. Gospodova skrb nas navdaja z lakoto po njegovi Besedi in njegovi Pravičnosti, ki kažeta na križ!

»Daj nam danes naš vsakdanji kruh,« nas je učil moliti Jezus. Toda ali okušamo ta kruh? Kako se udeležujemo evharistije? S kakšno razpoložljivostjo srca doživljamo mašo? Tudi najlepše in najbolj slovesne maše (in pozivam, naj se vsaka maša obhaja z največjo skrbnostjo in pobožnostjo: kot da bi bila prva, kot da bi bila zadnja, kot da bi bila edina) brez odprtega srca ostajajo zunanji obred in brez pogojev, ki bi nam omogočili, da okušamo Božjo ljubezen, ki nas odpira za bratstvo. In tako se udeležujemo maše, a ostajamo sebični in hladni do bratov in sester v stiski, nesposobni okušati podelitev, ki nas vodi da že vnaprej občutimo veselje, ker bomo skupaj sprejeti na nebeško gostijo. Kajti vsaka evharistija je predokus nebeške gostije!

Če dovolimo Gospodu, da ozdravi naše čute – naš vid, naš dotik, naš sluh, naš okus – bomo lahko zaznali tudi Kristusov vonj (2 Kor 2, 15), ki nas doseže po toliko naših bratih in sestrah. Poklicani smo, da smo Kristusov vonj, toda če naš voh ni negovan, ne bomo zaznali Kristusovega vonja, ki ga širi toliko naših bratov in sester.

Gospod, ozdravi naše srce in premagaj ošabnost in obsojanje, ki nas oddaljujeta od bratstva in nam preprečujeta, da bi uživali Kristusov vonj, ki ga širijo naši bratje in sestre!

Predragi, Gospod je nebeški Zdravnik. On skrbi za nas. Pomagajmo si med seboj, da bi se mu približali in vzeli zdravilo njegove Besede življenja; pustimo se opiti z njegovim vonjem usmiljenja; naučimo se imeti tisti pridih prijaznosti in srčnosti, s katerim ljudje zaznavajo gostoljubno Božjo navzočnost; z občudovanjem se naučimo, kako si nadeti očala evangelija, da bi druge gledali z Jezusovim pogledom In z veseljem okušajmo gostijo, ki jo Gospod pripravlja za nas. Njega smo lačni. Samo on nas nahrani!