
DIOCESI DI TRIESTE
SOLENNITÀ DI SAN GIUSTO MARTIRE
PATRONO DELLA CITTÀ E DELLA DIOCESI DI TRIESTE
✠ Enrico Trevisi
Cattedrale di San Giusto, 3 novembre 2025
1. L’educazione e la speranza - Vzgoja in upanje. Parlando di educazione papa Leone XIV ci chiede di “Disegnare nuove mappe di speranza” (Lettera apostolica del 28-10-2025) precisando che l’educazione “non è attività accessoria, ma forma la trama stessa dell’evangelizzazione: è il modo concreto con cui il Vangelo diventa gesto educativo, relazione, cultura” (n. 1.1). “L’educazione cristiana è opera corale: nessuno educa da solo. La comunità educante è un ‘noi’ dove il docente, lo studente, la famiglia, il personale amministrativo e di servizio, i pastori e la società civile convergono per generare vita (CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione “L’identità della scuola cattolica per una cultura del dialogo” (25 gennaio 2022), n. 32). Questo ‘noi’ impedisce che l’acqua ristagni nella palude del ‘si è sempre fatto così’ e la costringe a scorrere, a nutrire, a irrigare. Il fondamento resta lo stesso: la persona, immagine di Dio (Gen 1,26), capace di verità e relazione” (n.3.1). E appena dopo il papa dice che per noi cristiani educazione, università, scuola… sono luoghi “dove le domande non vengono tacitate, e il dubbio non è bandito ma accompagnato. Il cuore, lì, dialoga col cuore, e il metodo è quello dell’ascolto che riconosce l’altro come bene, non come minaccia. Cor ad cor loquitur è stato il motto Cardinalizio di San John Henry Newman”. Educare è un atto di speranza. È fiducia nel futuro e fiducia nei ragazzi e nei giovani: questo mi dà la fede cristiana, motivando ancor di più nella scommessa dell’educazione. Senza ingenuità ma anche senza stanchezza. Ci sono stelle fisse che ci guidano: “Dicono che la verità si cerca insieme; che la libertà non è capriccio, ma risposta; che l’autorità non è dominio, ma servizio” (ivi). La fede suscita vocazioni all’educazione: e questo è un servizio offerto per il bene della città, per costruire un futuro di speranza, perché al centro ci sia sempre la dignità di ogni persona. Anche se purtroppo la professione di insegnanti ed educatori è poco retribuita per una miopia della nostra società, ecco che anche qui il Vangelo ci insegna ad andare controcorrente: insistiamo nello spenderci per l’educazione, come il chicco di grano che si dà interamente.
2. La vita interiore - Notranje življenje. La prima priorità che papa Leone segna per l’educazione “riguarda la vita interiore: i giovani chiedono profondità; servono spazi di silenzio, discernimento, dialogo con la coscienza e con Dio”. È quello che ho cercato di scrivere anche nella Lettera pastorale “Ha cura di voi” che culmina esortando a prenderci cura della nostra vita spirituale. La tristezza pervasiva di tante persone, la fragilità psicologica e psichiatrica che dilagano, l’aggressività che dice di una incapacità di relazioni buone ci spingono come adulti a dare più spazio a ciò che è solido. E per affrontare le prove della vita, le insidie delle ideologie, l’individualismo distruttivo occorre ritrovare una solidità che noi scopriamo in Gesù, che è la verità della nostra vita, la luce che ci consente di guardare al futuro con speranza. Come adulti ridiamo spessore alla nostra vita interiore… e solo allora sapremo educare i giovani ad essere solidi, meno fragili!
3. Una politica di speranza - Politika upanja. Certo che la politica ha bisogno di consenso. Ma il consenso è un mezzo, non il fine. Anche il potere è un mezzo e non il fine. Papa Leone fin dall’inizio ci ha richiamato a servire la pace. Vivere la fede, con quella libertà interiore che ci ispira san Giusto, è anche il coraggio di farci domande difficili, scomode, complesse. Chi può davanti a Dio pensare di avere in tasca la verità riguardo al come servire il bene comune, a come prevenire le guerre senza cadere nel cortocircuito del far crescere diffidenza-ostilità-conflittualità-armi-violenze-guerre? Il cristiano si impegna in politica ma cerca di restare lontano da polarizzazioni in cui non c’è spazio per la riflessione inquieta, per il confronto sincero, per la ricerca di soluzioni condivise, anche perché di vitale importanza… come quelle del riarmo, della pace, o dei diritti/doveri di ogni persona o all’equilibrio di diritti e doveri di maggioranze e di minoranze. San Giusto ispiri tutti a non cedere alla soluzione del facile scontro “per partito preso”. Papa Leone richiama a linguaggi non violenti, ad essere protagonisti di riconciliazione, a saper gettare ponti.
1. Vzgoja in upanje. Ko govorimo o vzgoji, nas papež Leon XIV. poziva, naj »začrtamo nove zemljevide upanja« (Apostolsko pismo z dne 28. 10. 2025), pri čemer poudarja, da vzgoja »ni postranska dejavnost, temveč tvori samo središče evangelizacije: je konkreten način, kako evangelij postane vzgojno dejanje, odnos, kultura« (št. 1,1). »Krščanska vzgoja je zborno opravilo: nihče ne vzgaja sam. Vzgojna skupnost je 'mi', kjer se učitelj, učenec, družina, administrativno in podporno osebje, pastirji in civilna družba povezujejo, da bi ustvarjali življenje (Kongregacija za katoliško vzgojo, Navodilo »Identiteta katoliške šole za kulturo dialoga« (25. januarja 2022), št. 32) . Ta 'mi' preprečuje, da bi voda zastajala v močvirju izgovora 'vedno se je tako delalo', in jo sili, da teče, hrani, namaka. Temelj ostaja isti: oseba, Božja podoba (1 Mz 1,26), sposobna resnice in odnosa« (št. 3,1). In takoj zatem papež pravi, da so za nas kristjane izobraževanje, univerza, šola ... kraji, »kjer vprašanja niso utišana in dvom ni pregnan, ampak spremljan. Srce se tam pogovarja s srcem, metoda pa je poslušanje, ki drugega prepozna kot dobro, ne kot grožnjo. 'Cor ad cor loquitur' je bilo kardinalsko vodilo svetega Johna Henryja Newmana.« Vzgoja je dejanje upanja. Je zaupanje v prihodnost in zaupanje v otroke in mlade: to mi daje krščanska vera, ki me še bolj motivira pri izzivu vzgoje. Brez naivnosti, a tudi brez utrujenosti. Obstajajo zvezde stalnice, ki nas vodijo: »Pravijo, da se resnica išče skupaj; da svoboda ni muhavost, ampak odziv; da avtoriteta ni prevlada, ampak služenje« (ibid.). Vera navdihuje poklice za vzgojo: in to je služenje, ki se nudi v dobro mesta, da bi zgradili prihodnost upanja, tako da bi bilo v središču vedno dostojanstvo vsake osebe. Čeprav je poklic učitelja in vzgojitelja zaradi kratkovidnosti naše družbe žal slabo plačan, nas evangelij tudi tukaj uči, naj gremo proti toku: vztrajajmo pri tem, da se posvetimo vzgoji kot pšenično zrno, ki se popolnoma razda.
2. Notranje življenje. Prva prednostna naloga, ki jo papež Leon postavlja na področju vzgoje, »se nanaša na notranje življenje: mladi zahtevajo globino; potreben je prostor tišine, razločevanja, dialoga z vestjo in z Bogom.« To sem želel zapisati tudi v pastoralnem pismu »On skrbi za vas«, ki doseže vrhunec v spodbudi, da bi skrbeli za svoje duhovno življenje. Vseprisotna žalost toliko ljudi, razširjena psihološka in psihiatrična krhkost, agresivnost, ki govori o nezmožnosti vzpostavljanja dobrih odnosov, nas kot odrasle spodbujajo, da naredimo več prostora za to, kar je trdno. In da bi se soočili z življenjskimi preizkušnjami, pastmi ideologij, uničujočim individualizmom, moramo ponovno najti trdnost, ki jo odkrivamo v Jezusu, ki je resnica našega življenja, luč, ki nam omogoča, da z upanjem gledamo v prihodnost. Kot odrasli povrnimo globino svojemu notranjemu življenju ... in šele takrat bomo lahko vzgajali mlade, da bodo trdni, manj krhki!
3. Politika upanja. Seveda politika potrebuje soglasje. Toda soglasje je sredstvo, ne cilj. Tudi moč je sredstvo, ne cilj. Papež Leon nas je že od začetka pozival, da bi služili miru. Živeti vero, s tisto notranjo svobodo, ki jo v nas navdihuje sveti Just, pomeni tudi pogum, da si zastavimo težka, neprijetna, zapletena vprašanja. Kdo si lahko pred Bogom misli, da ima v žepu resnico o tem, kako služiti skupnemu dobremu, kako preprečiti vojne, ne da bi padli v past spodbujanja nezaupanja – sovražnosti – konfliktov – orožja – nasilja - vojne? Kristjan se ukvarja s politiko, vendar se trudi. da se izogiba polarizacijam, ki ne puščajo prostora za nemirno razmišljanje, za iskreno razpravo, za iskanje skupnih rešitev, še posebej zato, ker so bistvenega pomena ... kot so ponovno oboroževanje, mir ali pravice in dolžnosti vsakega človeka ali ravnovesje pravic in dolžnosti med večinami in manjšinami. Naj sveti Just navdihne vse, da se ne bi vdali lahki, "pristranski" rešitvi konfliktov. Papež Leon poziva k nenasilnemu jeziku, k temu, da smo protagonisti sprave, da znamo graditi mostove.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |