parallax background

Solennità di San Giusto martire


DIOCESI DI TRIESTE


SOLENNITÀ DI SAN GIUSTO MARTIRE
PATRONO DELLA CITTÀ E DELLA DIOCESI DI TRIESTE


✠ Enrico Trevisi


Cattedrale di San Giusto, 3 novembre 2025



Cari fratelli e sorelle, dragi bratje in sestre

Il libro della Sapienza ci ha detto che i giusti non devono temere, perché essi muoiono solo agli occhi degli stolti. La loro vita – come quella del martire San Giusto – anche se è messa duramente alla prova (pensiamo alle persecuzioni a cui anche oggi tanti cristiani sono sottoposti) è nelle mani di Dio e “perché Dio li ha provati e li ha trovati degni di sé”; e risultano graditi a Dio. Nel giorno del giudizio risplenderanno e anzi governeranno sui popoli, come a dire che nel Regno di Dio – che Gesù precisa che non è di questo mondo – saranno collaboratori di Dio per il bene di tutto il suo popolo.

Il cristiano guarda al futuro pieno di speranza: “Il Signore è mia luce e mia salvezza” (salmo 26). Ci sono le ingiustizie, le prove, le guerre, le malattie… ma Dio si prende cura di me (salmo 40,18)! Il Vangelo ci ha ricordato che seguire Gesù – anche accettando di essere come il granello che muore per dare frutto, anche nella disposizione di dare-spendere la vita – ci porta ad essere in comunione con il Figlio, e il Padre ci onorerà!
San Paolo ci ha portato ad interrogarci: “chi ci separerà dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?... Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati” (Rm 8,35.37).
La fede nella presenza del Signore, nella sua salvezza motivata dal suo amore e non dalle nostre prestazioni, genera fiducia reciproca e ci riscatta dall’impotenza. Siamo smossi ad una fede che ci consente di vedere il mondo con gli occhi di Dio, a gustare la sua Grazia, a rispondere alla sua chiamata con decisione e prontezza. Adsum. Eccomi. Sono pronto!
Il Vangelo ci dà una libertà inusitata: possiamo scegliere di seguire il Signore e dunque di essere al servizio dell’amore di Dio, come il chicco di grano che muore e non attende di vedere i frutti (la spiga che cresce) per svolgere con passione la propria missione. Una fede liberante dalla smania del successo, dalla tirannia del consenso, dall’invidia accecata, dalla dipendenza emotiva da effimeri consumi funzionali solo al farci spendere. Una fede liberante dall’aggressività che sta prendendo tutti: pensiamo ai femminicidi, alla violenza sui social, ai contenziosi continui anche tra famiglie.
Coltivare la nostra fede nel Signore Gesù, cioè metterci a seguire il Signore Gesù, è pure un servizio che facciamo alla città, alla gente, ai bisognosi. Vorrei fare qualche esempio…

1. L’educazione e la speranza - Vzgoja in upanje. Parlando di educazione papa Leone XIV ci chiede di “Disegnare nuove mappe di speranza” (Lettera apostolica del 28-10-2025) precisando che l’educazione “non è attività accessoria, ma forma la trama stessa dell’evangelizzazione: è il modo concreto con cui il Vangelo diventa gesto educativo, relazione, cultura” (n. 1.1). “L’educazione cristiana è opera corale: nessuno educa da solo. La comunità educante è un ‘noi’ dove il docente, lo studente, la famiglia, il personale amministrativo e di servizio, i pastori e la società civile convergono per generare vita (CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione “L’identità della scuola cattolica per una cultura del dialogo” (25 gennaio 2022), n. 32). Questo ‘noi’ impedisce che l’acqua ristagni nella palude del ‘si è sempre fatto così’ e la costringe a scorrere, a nutrire, a irrigare. Il fondamento resta lo stesso: la persona, immagine di Dio (Gen 1,26), capace di verità e relazione” (n.3.1). E appena dopo il papa dice che per noi cristiani educazione, università, scuola… sono luoghi “dove le domande non vengono tacitate, e il dubbio non è bandito ma accompagnato. Il cuore, lì, dialoga col cuore, e il metodo è quello dell’ascolto che riconosce l’altro come bene, non come minaccia. Cor ad cor loquitur è stato il motto Cardinalizio di San John Henry Newman”. Educare è un atto di speranza. È fiducia nel futuro e fiducia nei ragazzi e nei giovani: questo mi dà la fede cristiana, motivando ancor di più nella scommessa dell’educazione. Senza ingenuità ma anche senza stanchezza. Ci sono stelle fisse che ci guidano: “Dicono che la verità si cerca insieme; che la libertà non è capriccio, ma risposta; che l’autorità non è dominio, ma servizio” (ivi). La fede suscita vocazioni all’educazione: e questo è un servizio offerto per il bene della città, per costruire un futuro di speranza, perché al centro ci sia sempre la dignità di ogni persona. Anche se purtroppo la professione di insegnanti ed educatori è poco retribuita per una miopia della nostra società, ecco che anche qui il Vangelo ci insegna ad andare controcorrente: insistiamo nello spenderci per l’educazione, come il chicco di grano che si dà interamente.
2. La vita interiore - Notranje življenje. La prima priorità che papa Leone segna per l’educazione “riguarda la vita interiore: i giovani chiedono profondità; servono spazi di silenzio, discernimento, dialogo con la coscienza e con Dio”. È quello che ho cercato di scrivere anche nella Lettera pastorale “Ha cura di voi” che culmina esortando a prenderci cura della nostra vita spirituale. La tristezza pervasiva di tante persone, la fragilità psicologica e psichiatrica che dilagano, l’aggressività che dice di una incapacità di relazioni buone ci spingono come adulti a dare più spazio a ciò che è solido. E per affrontare le prove della vita, le insidie delle ideologie, l’individualismo distruttivo occorre ritrovare una solidità che noi scopriamo in Gesù, che è la verità della nostra vita, la luce che ci consente di guardare al futuro con speranza. Come adulti ridiamo spessore alla nostra vita interiore… e solo allora sapremo educare i giovani ad essere solidi, meno fragili!
3. Una politica di speranza - Politika upanja. Certo che la politica ha bisogno di consenso. Ma il consenso è un mezzo, non il fine. Anche il potere è un mezzo e non il fine. Papa Leone fin dall’inizio ci ha richiamato a servire la pace. Vivere la fede, con quella libertà interiore che ci ispira san Giusto, è anche il coraggio di farci domande difficili, scomode, complesse. Chi può davanti a Dio pensare di avere in tasca la verità riguardo al come servire il bene comune, a come prevenire le guerre senza cadere nel cortocircuito del far crescere diffidenza-ostilità-conflittualità-armi-violenze-guerre? Il cristiano si impegna in politica ma cerca di restare lontano da polarizzazioni in cui non c’è spazio per la riflessione inquieta, per il confronto sincero, per la ricerca di soluzioni condivise, anche perché di vitale importanza… come quelle del riarmo, della pace, o dei diritti/doveri di ogni persona o all’equilibrio di diritti e doveri di maggioranze e di minoranze. San Giusto ispiri tutti a non cedere alla soluzione del facile scontro “per partito preso”. Papa Leone richiama a linguaggi non violenti, ad essere protagonisti di riconciliazione, a saper gettare ponti.



San Giusto benedica questa terra e tutti coloro che hanno responsabilità politiche, amministrative, economiche, educative, militari, ecclesiali perché ciascuno si disponga all’ascolto dell’altro e alla ricerca di quella verità che sta sempre davanti e che spinge ad un oltre. Noi in Gesù vediamo una luce che ci guida. San Giusto intercedi per noi.


Dragi bratje in sestre,

Iz Knjige modrosti smo slišali, da se pravičnim ni treba bati, saj umrejo le v očeh neumnih. Njihovo življenje – tako kot življenje mučenca svetega Justa – je tudi takrat, ko so hudo preizkušeni (pomislite na preganjanja, ki jim je toliko kristjanov izpostavljenih še danes) v Božjih rokah, »saj jih je Bog preizkusil in spoznal, da so ga vredni«; in so Bogu všeč. Na dan njihove sodbe dan bodo zažareli in celo vladali nad narodi, kot da bi želeli reči, da bodo v Božjem kraljestvu – ki, kot pojasnjuje Jezus, ni od tega sveta – sodelovali z Bogom v dobro vsega njegovega ljudstva.

Kristjan gleda v prihodnost poln upanja: »Gospod je moja luč in moja rešitev« (Psalm 26). So krivice, preizkušnje, vojne, bolezni ... toda Bog skrbi zame (Psalm 40,18)! Evangelij nas spominja, da nas sledenje Jezusu – celo sprejetje, da smo kot zrno, ki umre, da bi obrodilo sad tudi v pripravljenosti da bi dali in porabili svoje življenje – pripelje v občestvo s Sinom in Oče nas bo počastil! Sveti Pavel nas je vodil k vprašanju: »Kdo nas bo ločil od Kristusove ljubezni? Mar stiska ali nadloga, preganjanje ali lakota, nagota ali nevarnost ali meč? ... V vsem tem zmagujemo po njem, ki nas je vzljubil« (Rim 8,35-37).
Vera v Gospodovo navzočnost, v njegovo odrešenje, ki ga vodi njegova ljubezen in ne naši dosežki, ustvarja medsebojno zaupanje in nas odrešuje nemoči. Gnani smo k veri, ki nam omogoča, da svet vidimo z Božjimi očmi, da okušamo njegovo milost, da se odločno in hitro odzovemo na njegov klic. Adsum. Tukaj sem. Pripravljen sem!
Evangelij nam daje svobodo, kakršne še ni bilo: lahko se odločimo, da sledimo Gospodu in smo tako v službi Božje ljubezni, kakor pšenično zrno, ki umre in ne čaka na svoj sad (rastoči klas), in tako z navdušenjem izpolnimo svoje poslanstvo. Vera, ki nas osvobaja manije po uspehu, tiranije soglasja, slepe zavisti in čustvene odvisnosti od minljivih potrošnih dobrin, ki služijo le temu, da nas spodbujajo k trošenju. Vera, ki nas osvobaja agresivnosti, ki prevzema vse: pomislite na femicide, nasilje na družbenih omrežjih in nenehne spore, tudi med družinami.
Gojenje vere v Gospoda Jezusa, torej hoja za Gospodom Jezusom, je tudi služenje, ki ga nudimo mestu, njegovim ljudem in tistim, ki so v stiski. Navajam nekaj primerov...

1. Vzgoja in upanje. Ko govorimo o vzgoji, nas papež Leon XIV. poziva, naj »začrtamo nove zemljevide upanja« (Apostolsko pismo z dne 28. 10. 2025), pri čemer poudarja, da vzgoja »ni postranska dejavnost, temveč tvori samo središče evangelizacije: je konkreten način, kako evangelij postane vzgojno dejanje, odnos, kultura« (št. 1,1). »Krščanska vzgoja je zborno opravilo: nihče ne vzgaja sam. Vzgojna skupnost je 'mi', kjer se učitelj, učenec, družina, administrativno in podporno osebje, pastirji in civilna družba povezujejo, da bi ustvarjali življenje (Kongregacija za katoliško vzgojo, Navodilo »Identiteta katoliške šole za kulturo dialoga« (25. januarja 2022), št. 32) . Ta 'mi' preprečuje, da bi voda zastajala v močvirju izgovora 'vedno se je tako delalo', in jo sili, da teče, hrani, namaka. Temelj ostaja isti: oseba, Božja podoba (1 Mz 1,26), sposobna resnice in odnosa« (št. 3,1). In takoj zatem papež pravi, da so za nas kristjane izobraževanje, univerza, šola ... kraji, »kjer vprašanja niso utišana in dvom ni pregnan, ampak spremljan. Srce se tam pogovarja s srcem, metoda pa je poslušanje, ki drugega prepozna kot dobro, ne kot grožnjo. 'Cor ad cor loquitur' je bilo kardinalsko vodilo svetega Johna Henryja Newmana.« Vzgoja je dejanje upanja. Je zaupanje v prihodnost in zaupanje v otroke in mlade: to mi daje krščanska vera, ki me še bolj motivira pri izzivu vzgoje. Brez naivnosti, a tudi brez utrujenosti. Obstajajo zvezde stalnice, ki nas vodijo: »Pravijo, da se resnica išče skupaj; da svoboda ni muhavost, ampak odziv; da avtoriteta ni prevlada, ampak služenje« (ibid.). Vera navdihuje poklice za vzgojo: in to je služenje, ki se nudi v dobro mesta, da bi zgradili prihodnost upanja, tako da bi bilo v središču vedno dostojanstvo vsake osebe. Čeprav je poklic učitelja in vzgojitelja zaradi kratkovidnosti naše družbe žal slabo plačan, nas evangelij tudi tukaj uči, naj gremo proti toku: vztrajajmo pri tem, da se posvetimo vzgoji kot pšenično zrno, ki se popolnoma razda.
2. Notranje življenje. Prva prednostna naloga, ki jo papež Leon postavlja na področju vzgoje, »se nanaša na notranje življenje: mladi zahtevajo globino; potreben je prostor tišine, razločevanja, dialoga z vestjo in z Bogom.« To sem želel zapisati tudi v pastoralnem pismu »On skrbi za vas«, ki doseže vrhunec v spodbudi, da bi skrbeli za svoje duhovno življenje. Vseprisotna žalost toliko ljudi, razširjena psihološka in psihiatrična krhkost, agresivnost, ki govori o nezmožnosti vzpostavljanja dobrih odnosov, nas kot odrasle spodbujajo, da naredimo več prostora za to, kar je trdno. In da bi se soočili z življenjskimi preizkušnjami, pastmi ideologij, uničujočim individualizmom, moramo ponovno najti trdnost, ki jo odkrivamo v Jezusu, ki je resnica našega življenja, luč, ki nam omogoča, da z upanjem gledamo v prihodnost. Kot odrasli povrnimo globino svojemu notranjemu življenju ... in šele takrat bomo lahko vzgajali mlade, da bodo trdni, manj krhki!
3. Politika upanja. Seveda politika potrebuje soglasje. Toda soglasje je sredstvo, ne cilj. Tudi moč je sredstvo, ne cilj. Papež Leon nas je že od začetka pozival, da bi služili miru. Živeti vero, s tisto notranjo svobodo, ki jo v nas navdihuje sveti Just, pomeni tudi pogum, da si zastavimo težka, neprijetna, zapletena vprašanja. Kdo si lahko pred Bogom misli, da ima v žepu resnico o tem, kako služiti skupnemu dobremu, kako preprečiti vojne, ne da bi padli v past spodbujanja nezaupanja – sovražnosti – konfliktov – orožja – nasilja - vojne? Kristjan se ukvarja s politiko, vendar se trudi. da se izogiba polarizacijam, ki ne puščajo prostora za nemirno razmišljanje, za iskreno razpravo, za iskanje skupnih rešitev, še posebej zato, ker so bistvenega pomena ... kot so ponovno oboroževanje, mir ali pravice in dolžnosti vsakega človeka ali ravnovesje pravic in dolžnosti med večinami in manjšinami. Naj sveti Just navdihne vse, da se ne bi vdali lahki, "pristranski" rešitvi konfliktov. Papež Leon poziva k nenasilnemu jeziku, k temu, da smo protagonisti sprave, da znamo graditi mostove.


Naj sveti Just blagoslovi to deželo in vse tiste, ki imajo politično, upravno, gospodarsko, izobraževalno, vojaško in cerkveno odgovornost, da bi bil vsakdo pripravljen poslušati drugega in iskati resnico, ki je vedno pred nami in nas vodi preko lastnih meja. V Jezusu mi vidimo luč, ki nas vodi. Sveti Just, prosi za nas.