5 luglio | Il programma della Settimana Sociale
VENERDÌ 5 LUGLIO 2024
7.30 Celebrazione Eucaristica presso le parrocchie della città
10.00-23.00 VILLAGGI delle BUONE PRATICHE
GIOCHI DI PARTECIPAZIONE organizzati presso gli stand delle Buone Pratiche
10.00-17.00 DIALOGHI delle BUONE PRATICHE 
Dialoghi delle Buone Pratiche (vedi dettaglio)
-
Giustizia riparativa, legalità e mediazione dei conflitti, Museo Revoltella, via A. Diaz 27, ore 11.00-13.00.
-
Per una cittadinanza aperta: democrazia, migrazioni e inclusione sociale, Salone degli Incanti, Riva Nazario Sauro 1, ore 11.00-13.00.
-
Agricoltura, lavoro e responsabilità sociale, Camera di Commercio, Piazza della Borsa 14, ore 11.00-13.00.
-
Tutti in gioco. Per una democrazia capace di inclusione, Casa della Musica, Via dei Capitelli 3, ore 11.00-13.00.
-
Editoria e comunicazione sociale: verso una democrazia del dialogo, Museo Sartorio, Largo Papa Giovanni XXIII 1, ore 11.00-13.00.
-
Giovani e futuro: per una comunità che educa la comunità, Museo Revoltella, via A. Diaz 27, ore 15.00-17.00.
-
Cittadinanza attiva e nuovi stili di vita, Salone degli Incanti, Riva Nazario Sauro 1, ore 15.00-17.00.
-
Turismo, arte e promozione dei territori, Teatro del Santuario di Santa Maria Maggiore, Via del Collegio 6, ore 15.00-17.00.
-
Pensare bene per agire meglio: università, ricerca e terza missione, Camera di Commercio, Piazza della Borsa 14, ore 15.00-17.00.
-
Reti educative per una partecipazione politica consapevole, Museo Sartorio, Largo Papa Giovanni XXIII 1, ore 15.00-17.00.
17.00 PIAZZE DELLA DEMOCRAZIA 
-
Democrazia digitale: comunicare e informare ai tempi dell’intelligenza artificiale
in Piazza Verdi
Intervengono: Paolo Benanti, Marco Bentivogli, Teresa Scantamburlo. Modera: Luca Farè.
17.30 PIAZZE DELLA DEMOCRAZIA 
-
Periferie: le città viste dai margini, Piazza Ponterosso. Intervengono: Eugenia Carfora, Giovanni Carrosio, Mario Vatta. Moderano: Rossana Andreotti e Ivan Vitali.
-
Istituzioni locali: la democrazia alla prova delle comunità, Piazza Hortis. Intervengono: Gregorio Arena, Federica Fanesi, Roberto Louvin. Modera: Emanuela Gitto.
-
Carcere: costruire dignità e libertà, Piazza della Borsa. Intervengono: Marta Cartabia, Benedetta Bertolini, Giuseppe Mattina. Modera: Walter Magnoni.
-
Economia civile: un nuovo modello di sviluppo, Museo Sartorio, Largo Papa Giovanni XXIII. Intervengono: Vittorio Pelligra, Miriam Salussolia, Piero Petrucco. Modera: Davide Maggi.
21.15 EVENTO SERALE
In Piazza Verdi
Un evento diviso in due momenti legati dal fil rouge della testimonianza dell’impegno per gli ultimi
-
La prima parte è una lettura teatrale che racconta la storia di un costruttore di pace, Raoul Follereau, e affronta i temi della vicinanza agli ultimi, ai malati, alla periferia del mondo: porterà la firma di Paolo Logli
-
Nella seconda parte della serata Lorena Bianchetti condurrà una intervista/testimonianza a Paul Bhatti, il medico pachistano che vive a Treviso da una decina di anni, fratello di Shahbaz Bhatti, politico cristiano e ministro per le minoranze del Pakistan che venne assassinato il 2 marzo 2011 a Islamabad.
A questo link il programma completo degli eventi della Settimana Sociale
link alla webapp del convegno per partecipare agli eventi: