parallax background

Opčine – Maša in procesija – Marijanski shod za slovenske vernike


ŠKOFIJA TRST


Opčine – Maša in procesija – Marijanski shod za slovenske vernike


✠ Enrico Trevisi


Trst, 7. septembra 2025



Dragi bratje in sestre, dragi bratje in sestre ,

Tukaj smo v imenu Marije. Tukaj smo v imenu Marije
Seveda, slavimo Božjo ljubezen. V središču naše vere je Bog, ki je ljubezen.

Bog je ljubezen! Bog je ljubezen !
Da pa je Bog ljubezen, da nam, ki smo od Boga ljubljeni, vse pripomore k dobremu, kot nas je spomnil sveti Pavel, vemo po Jezusu. In Jezusa nam je dala Marija. Jezusa nam je dala Marija.
Toda evangelij nam pove, da je Jožef sprejel Marijo: potrebovala je Jožefa.
Marijo je Jožef sprejel: potrebovala je Jožefa.
Da bi se Božja ljubezen še naprej kazala v naših družinah, potrebujemo može in žene, ki tako kot Marija in Jožef rečejo da Božjemu klicu. Potrebujemo starše, ki se odzivajo na Božji načrt, ki se zavedajo, da jih Bog kliče k sodelovanju z njim.
Vzgajati otroka pomeni, učiti ga o Božji ljubezni, pomagati mu spoznati, da je življenje dar, ki ga je treba spoštovati in ne zapravljati, da nam je življenje dano, da se naučimo ljubiti.
Božji načrt je, da sodelujemo z Njim pri dajanju življenja, pri ustvarjanju življenja. Vsak na svoj edinstven način. Marija in Jožef imata svojo vlogo. A tako jo ima tudi vsak izmed nas.
Vprašajmo se, ko gledamo Marijo, ki je bila zvesta Božjemu klicu: Ali sodelujemo z Bogom in njegovim načrtom odrešenja?

Ali smo Božji sodelavci? Smo Božji sodelavci ?

Ali pa smo drug proti drugemu? In tako tudi družine. Skupnosti so v nenehnem boju: ljubezen smo zamenjali s sebičnostjo. Boga ljubezni smo zamenjali z bogom vojne, ponosa in agresije. Boga ljubezni smo zamenjali z bogom vojne, ponosa in agresije.
Od Marije se učimo pozorno poslušati Božji načrt, služiti Božjemu načrtu, ki je odrešenje, ljubezen, odpuščanje.
V naših družinah vzgajamo za pravo vrednost življenja. Pojasnite svojim otrokom, kaj ste se naučili o življenju. Da ljubimo drug drugega, odpuščamo drug drugemu in si pomagamo je edina pot, ki vodi do sreče.

Potrebno je vsak dan živeti z željo po dobroti, ljubezni in da poslušamo s potrpežljivo pripravljenostjo. V evangelijih Marija ne govori veliko. A zna poslušati, zna ljubiti. Včasih izrazi svojo skrb in željo, da bi razumela. Na primer, nadangela Gabriela vpraša: »Kako se bo to zgodilo?« In na svatbi v Kani reče Jezusu: »Vina nimajo!« V jeruzalemskem templju, potem ko je iskala Jezusa, izrazi tudi svoje nerazumevanje in tesnobo: »Otrok, zakaj si nama to storil? Glej, tvoj oče in jaz sva te z bolečino iskala!«
Vendar nam razkriva globok pomen življenja:

»Glej, dekla sem Gospodova, zgodi se mi po tvoji besedi!«

In v Kani reče služabnikom jedrnato in jasno, z odločnostjo nekoga, ki je dojel nekaj velikega: »Storite vse, kar vam reče On, Jezus.« To je bistveno, kar nas je naučila Marija! Storiti tisto, kar nam reče Jezus!
Kakor Marija smo tudi mi poklicani, da bi spremljali svoje družine za srečanje z Jezusom, in da bi delali, kar nam naroča. To je, da živimo v resnični ljubezni, ki je sestavljena tudi iz odpuščanja, resnične solidarnosti in konkretne velikodušnosti.
V zadnjih mesecih se je skupnosti slovenskih vernikov pridružilo več duhovnikov, vendar ne bodo zadostovali, če vsakdo ne bo odprl srca in opravil svojega dela. Ne bo odgovoril na Gospodov klic, ne bo se posvetil poslanstvu, ki mu ga je Bog dodelil.
Papež je danes dopoldne za svetnika razglasil najstnika (Karla Acutisa) in mladega študenta (Petra Jurija Frassatija). Živeti po evangeliju je zagotovo zahtevno. Toda ta dva nova svetnika nam govorita, da je s pomočjo Svetega Duha to mogoče. Ustvarjeni smo za življenje v svetosti. Papež Frančišek je v Dilexit nos dejal: »Kdor ne izpolni svojega poslanstva na tej zemlji, ne more biti srečen; je razočaran« (št. 215). Če se ne odzoveš na Gospodov klic in ne živiš po evangeliju, kamorkoli te je Gospod postavil (v tvojo družino, v tvoj razred, v tvojo skavtsko skupino, na tvoje delo), ne boš srečen, ampak razočaran!
Jezus pa, kot je rekel v dvorani zadnje večerje, želi, da bi bilo naše veselje popolno, da bi v življenju bili srečni in ne razočarani. V Marijinem spremstvu hodimo za Jezusom!

[prevedel Franc Šenk SDB]

DIOCESI DI TRIESTE


Opicina – Messa e processione - Raduno Mariano per i fedeli sloveni


✠ Enrico Trevisi


Trieste, 7 settembre 2025




Cari fratelli e sorelle, dragi bratje in sestre,

siamo qui nel nome di Maria. Tukaj smo v imenu Marije
Certo, celebriamo l’amore di Dio. Al centro della nostra fede ci sta Dio che è amore.

Dio è amore! Bog je ljubezen!
Ma che Dio è amore, che tutto concorre al bene per noi che siamo amati da Dio, come ci ha ricordato san Paolo, lo sappiamo attraverso Gesù.
E Gesù ci è stato dato da Maria. Jezusa nam je dala Marija.
Ma il Vangelo ci dice che Maria è stata accolta da Giuseppe: ha avuto bisogno di Giuseppe.
Marijo je Jožef sprejel: potrebovala je Jožefa.
Perché Dio Amore si manifesti ancora nelle nostre famiglie, c’è bisogno di uomini e donne che, come Maria e Giuseppe, dicono di sì alla chiamata di Dio.
Abbiamo bisogno di genitori che rispondo al disegno di Dio, che sono consapevoli che Dio li chiama a collaborare con sé.
Generare un figlio significa educarlo all’amore di Dio, aiutarlo a riconoscere che la vita è un dono che va onorato e non sciupato, che la vita ci è data per imparare ad amare.
Il progetto di Dio è che noi ci disponiamo a collaborare con Lui nel dare la vita, nel generare alla vita. Ognuno in modo proprio, originale. Maria e Giuseppe hanno il loro compito. Ma anche ciascuno di noi.
Interroghiamoci, guardando a Maria che è stata fedele alla chiamata di Dio: Stiamo collaborando con Dio e il suo disegno di salvezza?
Siamo collaboratori di Dio? Smo Božji sodelavci?

Oppure siamo gli uni contro gli altri? E così anche le famiglie. Le comunità sono in continua lotta: all’amore abbiamo sostituito l’egoismo. Al Dio amore abbiamo sostituito il dio della guerra, della superbia, dell’aggressività. Boga ljubezni smo zamenjali z bogom vojne, ponosa in agresije.
Da Maria impariamo a restare in ascolto del disegno di Dio, a servire il progetto di Dio, che è salvezza, amore, perdono.
Nelle nostre famiglie educhiamo al valore autentico della vita. Spiegate ai vostri figli cosa avete capito della vita. Il volersi bene, il perdonarsi, l’aiutarsi è l’unica via che conduce alla felicità.

Occorre vivere ogni giorno desiderando il bene, l’amore, e con pazienza disporci all’ascolto. Nei Vangeli Maria non dice tante cose. Ma sa ascoltare, sa amare. A volte esprime le sue preoccupazioni e il suo desiderio di capire. Per esempio, all’arcangelo Gabriele chiede: “Come avverrà questo?” E nelle nozze di Cana dice a Gesù: “Non hanno più vino!”. Al tempio di Gerusalemme dopo aver cercato Gesù, esprime anche la sua incomprensione e la sua angoscia: “Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo!”.
Ma ella ci rivela il senso profondo della vita:

“Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola!”

E a Cana ai servi dice con concisione e chiarezza, con la determinazione di chi ha compreso qualcosa di grande: “Fate quello che Lui, Gesù, vi dirà”. Questo è l’essenziale che Maria ci ha insegnato! Fare quello che ci dice Gesù!
Anche noi come Maria siamo chiamati ad accompagnare le nostre famiglie ad incontrare Gesù e a fare quello che Lui ci indica. Cioè vivere nell’amore vero, che è fatto anche di perdono, di solidarietà vera, di generosità concreta.
Per le comunità di lingua slovena in questi mesi si sono aggiunti altri preti, ma non saranno sufficienti se ciascuno non apre il cuore e non fa la propria parte. Non risponde alla chiamata del Signore, non si impegna nella missione che Dio gli assegna.
Questa mattina il papa ha canonizzato un adolescente (Carlo Acutis) e un giovane universitario (Piergiorgio Frassati). Certo che vivere il Vangelo è impegnativo. Ma questi due nuovi santi ci dicono che con l’aiuto dello Spirito Santo è possibile. Siamo fatti per una vita di santità. Papa Francesco nella Dilexit nos ha detto “Chi non compie la propria missione su questa terra non può essere felice, è frustrato” (n. 215). Se non rispondi alla chiamata del Signore e non vivi il Vangelo lì dove il Signore ti ha messo (nella tua famiglia, nella tua classe, nel tuo gruppo scout, nel tuo lavoro) non sarai felice, ma un frustrato!
MA Gesù, lo ha detto nel Cenacolo, vuole che la nostra gioia sia piena, che viviamo da felici e non da frustrati. Accompagnati da Maria seguiamo Gesù!