COMUNICAZIONI
Notizie
La Chiesa celebra oggi la solennità della Pentecoste: il Signore risorto realizza la sua opera nella storia degli uomini effondendo il suo Spirito.
Siamo ancora dentro il tempo della pandemia da COVID-19 che continua ad affliggerci sul piano personale e su quello pastorale. Credo che tutti noi, in maniera più o meno riflessa, avvertiamo forte l’esigenza interiore di una risposta di fede a questa domanda: cosa ci sta dicendo il Signore?
Con la recita di questo santo Rosario giunge a conclusione il mese di maggio che in tutta la nostra Diocesi è stato vissuto come una corale invocazione alla Madonna della Salute di proteggere le nostre anime e i nostri corpi dai pericoli.
Con la sua Ascensione Gesù non è andato via lontano da noi, ma è costantemente presente accanto a ciascuno di noi ed è per noi. Il cristianesimo è questa presenza e questa vicinanza, tanto necessarie nei tempi bui e tribolati che viviamo a causa della pandemia da covid-19.
Il 21 maggio nella Cattedrale di San Giusto l'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi ha tenuto la liturgia funebre per S.E. Mons. Eugenio Ravignani.
Il prossimo giovedì 21 di maggio alle ore 11 si celebrerà in Cattedrale di San Giusto la liturgia funebre per S.E. Mons. Eugenio Ravignani.
Con la sua Ascensione Gesù non è andato via lontano da noi, ma è costantemente presente accanto a ciascuno di noi ed è per noi. Il cristianesimo è questa presenza e questa vicinanza, tanto necessarie nei tempi bui e tribolati che viviamo a causa della pandemia da covid-19.
Da lunedì 18 maggio 2020 gli Uffici di Curia riaprono nel rispetto della normativa sanitaria vigente. Si consiglia di privilegiare l’utilizzo della mail per la richiesta di certificati e del telefono per le informazioni.
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi ha celebrato la Santa Messa nella chiesa del cimitero cittadino di Sant’Anna, con una Giornata di Preghiera di Suffragio per i numerosi defunti a causa del coronavirus della Diocesi e della Città.
Il Vescovo Mons. Giampaolo Crepaldi ha inviato una lettera ai parroci, per rappresentare la situazione di difficoltà economica che anche la Chiesa tergestina sta affrontando e annunciare l’istituzione del Fondo intitolato alla memoria del Vescovo Eugenio.
Il prossimo giovedì 21 di maggio alle ore 11 si celebrerà in Cattedrale di San Giusto la liturgia funebre per S.E. Mons. Eugenio Ravignani.
Papa Francesco partecipa spiritualmente al lutto per la scomparsa di Mons. Eugenio Ravignani.
Sono particolarmente vicino ai dipendenti della Ferriera in questi giorni così delicati per l’attesa della firma dell’Accordo di Programma che dovrà delineare le prospettive di futuro di quell’area industriale.
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi esprime gratitudine e vicinanza agli operatori e volontari della Caritas impegnati nell’emergenza.
Consapevoli della fase delicata che in questi giorni si apre sul versante della lotta alla pandemia per il Covid-19, i Vescovi delle quattro Diocesi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia rivolgono un messaggio pastorale ai loro sacerdoti e ai loro fedeli, ma ad un tempo anche ai responsabili delle Istituzioni civili e a tutte le persone di buona volontà.
Mercoledì 15 aprile è tornato alla Casa del Padre il diacono Guido Trani.
Con la prossima domenica si conclude la settimana dell’Ottava di Pasqua. Sono ad invitarvi a prepararvi alla seconda domenica di Pasqua, domenica della Divina Misericordia.
Sono ad invitarvi a seguire dalle vostre case, con devozione e adesione interiore, la preghiera straordinaria davanti alla Sindone.
Il prossimo 10 di aprile Vita Nuova, il Settimanale cattolico della Diocesi di Trieste, compie 100 anni.
A due mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria per la pandemia Covid-19, la Chiesa di Trieste propone un’analisi approfondita sui bisogni del territorio e le risposte fornite attraverso i servizi già in essere e all’attivazione di nuovi servizi allestiti ad hoc.
In occasione della Domenica delle Palme la Curia Vescovile ricorda ai fedeli il rispetto delle attuali norme per il contenimento del COVID/19.
Le celebrazioni della Settimana Santa dell'anno 2020 presiedute dall'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi.
Ha debuttato in questi giorni sui social, con una pagina Facebook e un hastag Twitter, #lachiesachecè, per raccogliere online i molti ed originali modi con cui la Chiesa si fa ‘prossimo’ durante la pandemia da Coronavirus.
La Chiesa di Trieste esprime la più viva preoccupazione per la situazione venutasi a creare nella zona del Silos e del Porto Vecchio.
In questi giorni di prova segnati dall’epidemia da coronavirus l'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi segnala due iniziative promosse dal Santo Padre Francesco.
L’epidemia connessa con la diffusione del “COVID-19” ha un forte impatto su molti aspetti della convivenza tra gli uomini e per questo richiede anche un’analisi dal punto di vista della Dottrina sociale della Chiesa.
A tutti deve giungere l’abbraccio della nostra preghiera mariana, quell’abbraccio che supera ogni isolamento e che ci rende fratelli e sorelle in Cristo.
Il 12 di febbraio è stata resa pubblica l’Esortazione apostolica Querida Amazonia di Papa Francesco, che giunge dopo la celebrazione del Sinodo speciale che si era tenuto in Vaticano nel mese di ottobre dell’anno scorso sul tema Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia integrale.
Non è sufficiente curare gli ammalati, ma che è necessario prendersi cura di loro nella prospettiva cristiana della guarigione integrale.
Siamo convenuti alla Foiba di Basovizza spinti dal bisogno interiore di celebrare il Giorno del Ricordo, istituito con un’apposita legge dello Stato nel 2004 per custodire e coltivare la memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo di migliaia di connazionali dalle terre dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.
In questa domenica, dedicata a fare devota memoria della Presentazione di Gesù al Tempio, la Chiesa italiana celebra anche la Giornata della Vita.
Contempliamo con uno sguardo unitario, in un’occasione speciale come la Giornata mondiale per la vita consacrata, sia il mistero dell’offerta della sua vita fatta da Gesù nel Tempio, sia il mistero dell’offerta della nostra vita fatta a Gesù da noi consacrati.
il quale, in un difficile periodo storico per la Chiesa e i cristiani, seppe indicare luminosi orizzonti di bene che coinvolsero e continuano a coinvolgere nella loro attualizzazione innumerevoli schiere di uomini e di donne.
L'arcivescovo ha incontrato giornalisti e operatori della comunicazione nella Cappella del Vescovado per un momento di preghiera e di meditazione, in occasione della 54a Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali.
Il 20 gennaio si è svolto l'incontro ecumenico cittadino nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
il quale, in un difficile periodo storico per la Chiesa e i cristiani, seppe indicare luminosi orizzonti di bene che coinvolsero e continuano a coinvolgere nella loro attualizzazione innumerevoli schiere di uomini e di donne.
La liturgia esequiale, presieduta dall’Arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi, si terrà Mercoledì 22 gennaio, alle ore 10.30, nella chiesa parrocchiale di San Sergio martire, in piazza XXV Aprile 13 – Borgo San Sergio.
Nella Chiesa di Santa Caterina si celebra la Santa Eucarestia in occasione della Festa Diocesana dei Popoli.
Carissimi fratelli e sorelle, nella luminosissima giornata odierna, resa tale dall’Epifania del Signore Gesù, sono lieto di conferire i ministeri del lettorato e dell’accolitato a Simone Bigi e Marco Eugenio Brusutti.
Oggi la Chiesa celebra Maria nel suo titolo più alto, quale Mater Dei, ossia come Colei che ha generato al mondo il Salvatore degli uomini e che continua a portarlo nel cuore di ogni uomo.
Al termine di un anno ricco di eventi per la Chiesa e per la Città di Trieste, ci ritroviamo questa sera nella Chiesa della Madonna del Rosario per ringraziare il Signore del tempo e della storia con il canto del Te Deum.
La Messa della Notte del Santo Natale.
La Messa del giorno del Santo Natale.
Il messaggio natalizio dell'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi.
La Chiesa di Trieste esprime la sua gioiosa gratitudine al Signore Gesù che ci dona la grazia di ordinare presbiteri don Fulvio Marchesin e don Marcos Rivas Chèliz.
La lettera del'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi ai bambini per San Nicolò.
Papa Francesco ha reso pubblica la Lettera apostolica Admirabile signum, che si sofferma ad analizzare il significato dei singoli segni che compongono il Presepio.
Anche quest’anno, con profonda devozione, rinnoviamo il nostro amore per la Madonna della Salute, rinsaldando, con fede sincera, il nostro legame con Colei che ci assicura la grazia celeste attraverso una mirabile e straordinaria opera di intercessione.
Il tempo dell’Avvento è una chiamata alla conversione e serve ad aprire le nostre persone all’azione del Signore che viene ogni giorno attraverso l’Eucaristia, i sacramenti, la comunità cristiana…
Il Rapporto 2019 della Caritas Diocesana di Trieste: qual è il significato di questo lavoro?
Domenica 17 novembre si celebrerà la III Giornata Mondiale dei Poveri, istituita nel 2016 da Papa Francesco, che avrà come tema: La speranza dei poveri non sarà mai delusa.
Sono particolarmente lieto di celebrare questa Santa Messa per l’inizio dell’Anno Accademico 2019/2020 e desidero esprimervi la mia gratitudine per la vostra presenza, così importante e qualificante per la realtà universitaria della nostra città.
Martedì 12 novembre, alle ore 17.30, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospiterà “Previdenza e Provvidenza”, un suggestivo appuntamento culturale promosso dal “Cortile dei Gentili“, dipartimento del Pontificio Consiglio della Cultura per il dialogo tra credenti e non credenti, e organizzato in collaborazione con Assicurazioni Generali.
È con gioia e devozione che, con l’odierna celebrazione eucaristica, facciamo memoria di san Giusto martire, patrono amato e venerato dalla nostra Chiesa diocesana e dalla nostra Città di Trieste.
Riuniti nella Chiesa del Cimitero di Sant’Anna, commemoriamo i Fedeli Defunti. Noi cristiani veniamo qui a professare la speranza cristiana e, celebrando l’Eucaristia, noi entriamo in comunione coi nostri fratelli defunti
La Chiesa celebra, in maniera solenne, Tutti i Santi, invitandoci a guardare a loro che già possiedono l’eredità della gloria eterna.
L’odierno incontro di preghiera è dedicato a implorare dal Signore la grazia della sua benedizione sull’anno pastorale 2019/2020 che la nostra Chiesa diocesana è chiamata a vivere in gioiosa e piena fedeltà al Vangelo del suo Sposo, il Signore Gesù.
La liturgia esequiale, presieduta dall’Arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi, si terrà sabato 26 ottobre, alle ore 10.00, nella Cattedrale di San Giusto martire, con l’accompagnamento musicale curato dalla Cappella Civica di Trieste.
Con questa santa Messa funebre, Trieste offre il suo ultimo e affettuoso saluto a Matteo Demenego e Pierluigi Rotta.
Domenica 13 ottobre 2019 il Signore ha chiamato a sè don Pietro Girotto.
Oggi, sabato 5 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa della Beata Vergine del Rosario, l’Arcivescovo mons. Crepaldi presiederà una Celebrazione eucaristica in suffragio di Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, gli Agenti di Polizia vittime della sparatoria.
La Santa Messa di suffragio per gli agenti di polizia Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, uccisi nella sede della Questura di Trieste.
Il comunicato della Curia Vescovile a proposito della tragica morte dei due agenti di polizia di Trieste.
Con un importante documento il Santo Padre Francesco ha stabilito che la III Domenica del Tempo Liturgico Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio.
Per commemorare il centenario della promulgazione della Lettera Apostolica Maximum illud (30 novembre 1919) di Benedetto XV, il mese di ottobre sarà un tempo straordinario dedicato al tema della missionarietà.
on l’ordinazione di Željko Babić, Nicolas Bulian e Nikola Cingel all’ordine del diaconato, quello di oggi è un giorno di profonda gratitudine al Signore che, con quest’ulteriore e sorprendente prova della sua feconda benedizione, ci rende tutti particolarmente gioiosi.
Riportiamo il testo della riflessione offerta dall’Arcivescovo mons. Crepaldi e il messaggio di saluto di S.E. mons. Andrej Ćilerdžić, Vescovo della Chiesa Serbo-Ortodossa per Austria, Svizzera, Italia e Malta
L'Arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi saluta la comunità dei Frati Minori, che lascia la parrocchia dedicata alla Madonna del Mare.
Riuniti nel Santuario di Monte Grisa commemoriamo Salvo D’Acquisto, un carabiniere che, in un periodo tragico della nostra storia nazionale, seppe offrire una testimonianza di vita che ancora oggi commuove per le valenze cristiane e civili che la caratterizzano.
Vogliamo esprimere la nostra devota gratitudine all’Amore trinitario che, qui a Medjugorje, si manifesta in modo particolare con i tratti del suo perdono e della sua misericordia.
Mercoledì 18 settembre alle ore 17.30 nell’Auditorium “Marco Sofianopulo” del Museo Revoltella in via Armando Diaz 27 il dott. Giuliano Guzzo, giornalista e saggista, presenterà il suo ultimo libro “Propagande. Segreti e peccati dei mass media”, La Vela Editore (2019).
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi celebra questa santa Eucaristia per commemorare il 150° anniversario della fondazione della Congregazione delle Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re.
L'omelia dell'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi in occasione dell'Indulgenza plenaria a Monte Grisa.
Mercoledì 11 settembre alle ore 17.30 nell’Auditorium “Marco Sofianopulo” del Museo Revoltella in via Armando Diaz 27 il dott. Stefano Lorenzetto, giornalista e saggista, presenterà il suo ultimo libro “Chi (non) l’ha detto. Dizionario delle citazioni sbagliate”, Marsilio Editore (2019).
Vogliamo in questa circostanza rinnovare la nostra devozione alla Vergine Maria: Lei è porto, rifugio e protezione per il popolo di Trieste.
Mercoledì 4 settembre alle ore 17.30 nell’Auditorium “Marco Sofianopulo” del Museo Revoltella in via Armando Diaz 27 il dott. Giulio Meotti, giornalista e saggista, presenterà il suo ultimo libro “Notre Dame brucia. L’autodistruzione dell’Europa”, Giubilei Regnani Editore (2019).
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi celebra questa santa Eucaristia in devoto ricordo di Egidio Bullesi.
Il messaggio dell'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi in occasione dell'Indulgenza plenaria a Monte Grisa.
Si è svolta la consacrazione della chiesa parrocchiale della parrocchia di san Giovanni Bosco, dedicata a Maria Ausiliatrice.
Oggi ringraziamo il Signore per due consorelle, suor Emanuela e Suor Antonia, che celebrano rispettivamente il 50° e il 65° anniversario della loro consacrazione al Signore.
La dichiarazione dell'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi a proposito dell'attività della Ferriera.
Per iniziativa dell’Arcivescovo mons. Crepaldi e del Club della Repubblica di Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste, si terrà un dialogo culturale tra la visione cattolica e quella laica su tematiche offerte nelle loro opere da diversi autori.
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi celebra la memoria di san Pio X nella parrocchia di cui è patrono.
Celebrando l’Assunzione al cielo di Maria, noi celebriamo lo splendore della risurrezione di Cristo.
Il primo incontro diocesano con i Ministri Straordinari della Comunione, che dovrà diventare una buona e salutare abitudine anche per il futuro.
Celebriamo oggi, con devozione e gratitudine, la memoria liturgica di San Josemaría Escrivà de Balaguer che, con lungimirante intelligenza spirituale, alimentò nella Chiesa contemporanea il carisma della chiamata universale alla santità, da coltivare nella quotidianità dell’esistenza, soprattutto quella del lavoro e delle relazioni familiari e sociali.
Da san Giacomo la processione nella Solennità del Corpus Domini si è snodata fino a giungere alla Cattedrale di san Giusto.
Alla Vigilia della solennità del Corpus Domini Don Daniele Vascotto è stato ordinato Presbitero nella Cattedrale di San Giusto.
Tutti i fedeli della nostra Diocesi sono invitati a partecipare alla Celebrazione e ad unirsi nella preghiera affinché la grazia dello Spirito Santo discenda abbondante sul nuovo Presbitero.
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi è lieto di celebrare la memoria sant’Antonio, che la pietà popolare identifica come il santo dei miracoli, nella parrocchia di cui è patrono.
Questo nostro incontro di preghiera vuole riparare le offese che sono state fatte a Dio e al popolo cristiano sabato 8 giugno nella nostra Città di Trieste durante la manifestazione denominata “Pride FVG”
L'avviso dell'Ufficio Stampa della Diocesi a proposito di una preghiera di riparazione che si svolgerà il 13 giugno.
La dichiarazione dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi sulla morte della giovane Noa Pothoven.
Quella che stiamo celebrando vuole quindi una Veglia di ringraziamento per il dono incomparabile dello Spirito che dimora in noi e anima la nostra vita cristiana.
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi ha celebrato, nella chiesa dedicata a san Giovanni Bosco, la liturgia della Beata Vergine Maria Ausiliatrice, Aiuto dei Cristiani, Patrona principale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e della Famiglia Salesiana.
Il comunicato della Fondazione Diocesana Caritas Trieste in risposta ai post offensivi e provocatori dei locali social media gravemente lesivi della reputazione della Fondazione.
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi, in questa IV domenica di Pasqua, celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.
San Giuseppe si rivela come un gigante nella storia della salvezza per essere stato scelto dal Padre celeste quale custode dei suoi tesori più preziosi: Gesù e Maria.
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi celebra la 56esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.
L'Arcivescovo Mons. Giampaolo Crepaldi è lieto di presiedere nella Chiesa di San Giuseppe a Ricmanje la Santa Messa per fare memoria del 270° anniversario dell’evento miracoloso della lampada ardente.